FAQ
1RISCALDAMENTO
Accensione e spegnimento del riscaldamento avvengono a seguito dell’ordinanza del Sindaco. Normalmente il periodo di funzione dell’impianto dura dal 15 Ottobre al 15 Aprile e viene impostato un numero di ore di accensione corrispondente ai limiti imposti dalla legge.
Prima di richiedere un innalzamento della temperatura è bene sapere che:
Prima di richiedere un innalzamento della temperatura è bene sapere che:
- l’aumento di temperatura degli ambienti di un solo grado produce un aumento dei costi di riscaldamento stimato nell’ordine del 6%;
- la legge prevede che la temperatura ambientale sia di 20° + 2° di tolleranza;
- una corretta misurazione della temperatura si effettua ponendo il termometro al centro della stanza ad un’altezza di circa 120 cm;
- non è corretto basarsi sul calore sviluppato dai caloriferi ma è meglio valutare la temperatura degli ambienti. L’impianto di riscaldamento è dotato di una sonda che regola la temperatura dell’acqua dei termosifoni in relazione alla temperatura esterna. Negli orari di maggiore insolazione è normale che i caloriferi non siano bollenti.
2VERIFICA FATTURE
Normalmente tale controllo spetta al/Ai capiscala/revisori, tuttavia chiunque ha diritto alla verifica o all’ottenimento di copie della documentazione di spesa. In quest’ultimo caso è previsto un onere a rimborso delle spese. In ogni caso, per qualunque richiesta, chiedere un appuntamento prima dell'assemblea di chiusura dell’esercizio.
3PROPOSTE PER L'ODG DELL'ASSEMBLEA
Per fare richiesta di esaminare un argomento in assemblea e, quindi inserirlo nell’ordine del giorno, è possibile chiamare o inviare una mail prima dell'Assemblea e fornire indicazioni riguardanti le richieste. Nel caso sia necessario produrre preventivi, avvertite con congruo anticipo per consentire la stesura delle offerte economiche.
4INSTALLAZIONE TENDE, ANTENNE, CONDIZIONATORI
L'argomento è molto delicato, in quanto ha implicazioni sul decoro architettonico del condominio. E' necessario avvisare sempre per consigli su come procedere senza incappare in possibili contestazioni.
Anche un singolo condomino che ritiene leso il decoro architettonico della facciata, può agire in giudizio per ottenere la rimozione dell'opera o dell'oggetto contestati.
In generale è utile ricordare alcuni principi fondamentali:
Condizionatori. Non ci sono particolari problemi se installati sul pavimento dei balconi (verificare eventuali divieti specifici del Regolamento condominiale) o comunque in posizione non visibile dall’esterno.
Parabole TV. Se non esiste un impianto centralizzato, la soluzione ideale è l'installazione sul tetto, facendo attenzione a non rompere coppi/tegole in fase di installazione e a garantire lo strato impermeabilizzante della copertura.
Tende da sole. L'iter più corretto e quello di inserire l'argomento all'ordine del giorno dell'assemblea, avendo cura di produrre una limitata scelta di colori, preventivamente concordata con altri proprietari. Nel caso ve ne fossero alcune già installate, è necessario attenersi a quelle esistenti sia come modello sia come colori.
In generale è utile ricordare alcuni principi fondamentali:
Condizionatori. Non ci sono particolari problemi se installati sul pavimento dei balconi (verificare eventuali divieti specifici del Regolamento condominiale) o comunque in posizione non visibile dall’esterno.
Parabole TV. Se non esiste un impianto centralizzato, la soluzione ideale è l'installazione sul tetto, facendo attenzione a non rompere coppi/tegole in fase di installazione e a garantire lo strato impermeabilizzante della copertura.
Tende da sole. L'iter più corretto e quello di inserire l'argomento all'ordine del giorno dell'assemblea, avendo cura di produrre una limitata scelta di colori, preventivamente concordata con altri proprietari. Nel caso ve ne fossero alcune già installate, è necessario attenersi a quelle esistenti sia come modello sia come colori.
5SINISTRI ASSICURATIVI
Per ricevere il rimborso dall'assicurazione è SEMPRE necessario documentare le prove dei danni: il perito per formulare la proposta di liquidazione necessita di prove, quindi occorre disporre di fotografie che illustrino l’accaduto e i lavori di ricerca del guasto o ripristino.
In ogni caso informare sempre l’amministratore il prima possibile.
